In Italia esiste un genere letterario chiamato “giallo” che è proprio della nostra letteratura e non ha riscontri negli altri paesi, in quanto racchiude in sé quello che gli inglesi traducono con vari termini (detective story, crime novel, thriller ecc). Questa peculiarità nasce dal fatto che questi generi narrativi sono stati presentati tutti insieme al…
Continua a leggere
«Se un romanzo ha bisogno di troppo editing non andrebbe pubblicato», intervista a Vincenzo Ostuni
Vincenzo Ostuni (classe 1970) ha una laurea in psicologia, un dottorato in filosofia e una lunga esperienza editoriale. Attualmente editor di Ponte alle Grazie, si muove agilmente tra la poesia e la prosa e continua a curare Faldone, la sua opera di poesia in costante evoluzione. Lo abbiamo intervistato per ragionare insieme sul lavoro di editor, ma soprattutto per…
Continua a leggere
Letteratura tedesca e traduzioni Einaudi: intervista a Enrico Ganni

Enrico Ganni è traduttore, curatore e, dal 1995, editor della Narrativa Straniera Einaudi. Ha insegnato traduzione presso la Scuola Superiore per Interpreti ed è stato lettore presso l’Istituto di Germanistica dell’università di Milano. Ha curato (tra le tante) opere di Goethe, Freud, Zweig e Kafka. Enrico vive tra Torino e Berlino, non è stato facile organizzarci ma alla fine,…
Continua a leggere
L’editoria per ragazzi (che non conoscono i boschi): intervista a Manuela Salvi

Ho conosciuto Manuela Salvi, almeno su carta, in una delle mie numerose incursioni in libreria, a caccia di libri per bambini belli, originali e adatti a mio figlio (imperdibile è Nei panni di Zaff). Manuela, classe 1975, è copy editor, traduttrice e autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi (oltre ad avere un passato da…
Continua a leggere